Il progetto di Mentoring dell’Associazione Alumni dell’Università degli studi di Brescia nasce con la finalità di offrire a laureati e dottori di ricerca (Mentee) la possibilità di confrontarsi con professionisti ed esperti (Mentor).
L’obiettivo è di creare una relazione tra un Mentor, Alumno con esperienza professionale e un Mentee, un Alumno con minore esperienza per fornire a quest’ultimo orientamento e supporto riguardo alle scelte formative e professionali, in un’ottica di scambio e confronto.
Per i Mentee sarà possibile un confronto e scambio con degli Alumni dalla consolidata professionalità, che faranno loro da Mentor, accompagnandoli alla scoperta delle specificità dei vari settori e ambienti di lavoro e nella costruzione di un progetto di carriera più consapevole, informato e strategico.
Apprendimento, career guidance, costruzione o sviluppo di un percorso professionale, aiuto e sostegno professionale: questi e molti altri i temi che ruoteranno attorno agli incontri del Programma Mentoring
Il percorso si articola in incontri tra Mentor e Mentee, distribuiti nell’arco di 6 mesi.
La prima edizione del programma di Mentoring sarà in collaborazione con i Club Rotary
Chi può diventare Mentee?
Chi può diventare Mentor?
Selezione e matching Mentor/Mentee
Il Consiglio Direttivo ha designato un’apposita Commissione che seguirà il progetto di Mentoring.
– Le candidature dei Mentor saranno valutate dalla Commissione
– I mentor selezionati saranno contatti dall’Associazione Alumni
– I mentee verranno selezionati tramite un apposito bando
– Attraverso le informazioni fornite in sede di candidatura da parte, rispettivamente, di Mentor ed aspiranti Mentee, la Commissione avrà modo di definire il matching Mentor/Mentee più adeguato.