L’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Brescia ha conferito il “Premio Alumnus dell’anno 2024” al Dott. Mauro Micillo, laureato con il massimo dei voti all’Università degli Studi di Brescia in Economia e Commercio nel 1994.
La cerimonia per il conferimento del Premio “Alumnus dell’Anno 2024″ si è tenuta venerdì 13 dicembre nell’Aula Falcone Borsellino di Casa dei Mercanti in c.so Mameli, 27. La cerimonia è stata introdotta dal Rettore Prof. Francesco Castelli e dal Dott. Michele Lancellotti, Presidente dell’Associazione Alumni. A seguire, la lettura della motivazione e la premiazione da parte della Dott.ssa Laura Venturi, Coordinatrice della Commissione di selezione. Il Dott. Micillo ha tenuto una lectio magistralis dal titolo: “Prospettive e sinergie negli ambiti della formazione e del Corporate & Investment Banking nell’era dell’AI e delle Big Tech, per supportare crescita e competitività”.
La premiazione è un momento chiave tra le attività dell’Associazione Alumni, che mira a consolidare il forte legame tra i/le laureati/e e l’Ateneo, promuovendo il senso di appartenenza e di restituzione.
La serata si è poi conclusa con un momento conviviale dedicato agli Alumni e alle Alumnae, organizzate con il sostegno di Banca Valssabina
Leggi la Lectio Magistralis del dott. Micillo
Guarda la Gallery dell’evento
Guarda la Registrazione dell’evento
Il Dott. Mauro Micillo consegue la laurea nel 1994 in Economia e Commercio, con il massimo dei voti, all’Università degli Studi di Brescia. Successivamente, grazie ad una borsa di studio, ottiene una specializzazione in Gestione Valutaria e Finanza Internazionale. Dopo alcune esperienze in FINECO e nel Gruppo IMI–FIDEURAM, approda nel 2000 a Banca Esperia (Mediobanca, Mediolanum & Partners) come Chief Investment Officer. Nel 2002 passa al Gruppo Capitalia in qualità di Direttore Centrale, Responsabile della Finanza del Gruppo (Tesoreria, Trading, Product Structuring e ALM). Nel 2005 diventa CEO della società di gestione del risparmio del Gruppo Capitalia. A seguito dell’incorporazione della società nel Gruppo UniCredit, lascia nell’ottobre 2007 il Gruppo Capitalia per passare in qualità di Vice Direttore Generale e Chief Financial Officer al Gruppo Banca Popolare di Vicenza. Nell’ottobre del 2009 viene chiamato, a diretto riporto dell’allora Group CEO, a ricoprire il ruolo di CEO dell’Asset Management nel Gruppo Intesa Sanpaolo (Eurizon Capital). Nel gennaio 2014 viene nominato Direttore Generale di Banca IMI. Nel marzo 2015 viene poi nominato anche CEO della stessa banca. Manterrà tale carica fino al giugno 2020, data in cui Banca IMI verrà incorporata nella Capogruppo. Nell’aprile 2016 viene nominato anche Responsabile della Divisione Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo (ora denominata IMI Corporate & Investment Banking), carica che tuttora mantiene.
Ha ricoperto ruoli in contesti internazionali, quali ad esempio l’Expert Group on Market Efficiency presso la Commissione Europea ed è stato altresì Chairman di Allfunds Bank, banca spagnola in seguito quotata presso la Borsa di Londra. Attualmente è Membro del Supervisory Board (Net Zero Carbon Cities) del World Economic Forum. Parallelamente all’attività professionale ha svolto, con passione, anche quella accademica. Dapprima come Lecturer presso la SDA Bocconi, poi come Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Brescia e dal 2006 in qualità di Professore Titolare del corso di Asset Management presso la LUISS Guido Carli di Roma. Dal 2024 è Visiting Fellow presso l’Università di Oxford.